La banca del tempo é una associazione formata da persone che
si relazionano fra loro per lo scambio di beni, di servizi e saperi d'ogni
tipo, utilizzando la "valuta tempo".
Il "tempo" é un bene prezioso
ed é scambiabile alla pari con altro tempo. Attuando fra di loro il mutuo aiuto
in una economia informale (1), mettono di
fatto le proprie capacitá al servizio degli altri e della comunitá aumentando il
capitale sociale appropriabile (2).
(1) Definizione di economia formale ed informale:
L'Economia formale comprende i processi di produzione e scambio di
beni e servizi regolati dal mercato e realizzati tipicamente da imprese
industriali e commerciali orientate al profitto, che agiscono sottomesse alle
regole del diritto commerciale, fiscale e del lavoro.
Possiamo chiamare Economia informale tutti quei processi di
produzione e di scambio che tendono a sottrarsi per uno o piú aspetti a questi
caratteri distintivi [Bagnasco 1999].
Economia nascosta é il termine scelto con riferimento a tutto
ció che la contabilitá nazionale non registra. Comprende da un lato i fenomeni di
produzione fuori dal mercato, ovvero l'economia domestica, caratterizzata
dalla non contabilitá degli scambi, e dall'altro i mercati paralleli.
Il tipo di mercato parallelo e il confine fra mercato ufficiale e parallelo,
ammettono un grande variabilitá empirica, in relazione a differenti contesti
istituzionali e giuridici [Bagnasco1999].
(2) Definizione di capitale sociale data da Fortunata Piselli [2001]:
Il capitale sociale é costituito dall'insieme delle risorse relazionali
che l'individuo in parte eredita e largamente costruisce da solo, all'interno
della famiglia e in altre cerchie sociali. Come componente della struttura sociale,
invece, il capitale sociale si concretizza in caratteristiche strutturali e normative
di un determinato sistema sociale: organizzazioni, norme, istituzioni, ecc.. [...].
Come altre forme di capitale, il capitale sociale é produttivo: é una risorsa per
l'azione che rende possibile all'attore il conseguimento di fini non altrimenti
(o con costi molto alti) raggiungibili [Piselli 2001: 49].
Definizione data da Pizzorno [2001]:
Il capitale sociale, costituito dalle relazioni sociali in possesso di
un individuo, costituisce allora nient'altro che un insieme di risorse che
costui puó utilizzare, assieme ad altre risorse, per meglio perseguire i propri
fini [Pizzorno 2001: 21].
Il capitale sociale é "appropriabile", quando é accessibile
alla comunitá, ovvero non é chiuso ad un gruppo di persone, con certe caratteristiche,
ma aperto a chiunque (per esempio per la BdT, un sistema legale é un capitale sociale
piú appropriabile di un sistema che ha delle falle nella legalitá oppure nella
sicurezza delle persone nello svolgimento di un servizio. Quando sono assicurati quelli
che abbiamo chiamato i "pilastri" delle BdT, il capitale sociale é
appropriabile dall'intera comunitá (fonte:
Rete trentina Banche del Tempo ).
Tutte i servizi disponibili presso la Banca del Tempo di Senigallia, sono consultabili qui.
Essi costituiscono un albero che si evolve in funzione delle disponibilitá fornite man mano dai nuovi associati.
eventi
Sabato, 22 marzo dalle ore 16 presso l'ex - ostello di Senigallia, la Banca del Tempo propone
l'ultimo laboratorio di ECOlogica, tutto incentrato sulla botanica. Con l'inizio della primavera la
banca del tempo decide di seminare fiori, frutti e ortaggi usando lo spazio ridotto del balcone.
corsi
In questo spazio verranno pubblicate le news relative all'avvio di nuovi corsi organizzati dalla Bdt - Senigallia.